Distilleria Marzadro
In particolare, iniziò nel 1949, quando, tornata dal servizio presso la casa di un deputato a Roma, Sabina Marzadro ebbe l’arguzia ed il coraggio di intraprendere l’arte del distillatore e, facendosi aiutare dal fratello Attilio, fare della buona Grappa usando le vinacce che svaporavano nei cortili delle case dei vignaioli. Anni di sacrificio e duro lavoro ripagarono i due fratelli con una grappa di qualità apprezzata in tutto il territorio limitrofo. Negli anni l’azienda passa in mano ad Attilio e la sua famiglia, che diede un aiuto ed una spinta considerevole alla crescita della stessa, creando nel 1975 un’ottima grappa a monovitigno, novità assoluta in quel periodo, e passando negli anni ’80 ad una distillazione con sistemi a bagnomaria, che riscaldavano in maniera più graduale la caldaia, che permetteva di ottenere una grappa più morbida e profumata, di qualità superiore.
Nel corso degli anni l’azienda passa in mano ai figli di Attilio ed ai nipoti, che, accolta l’eredità del nonno diedero, con il trascorrere degli anni, il loro contributo innovativo, trasformando la Marzadro in una realtà dinamica e in continuo aggiornamento ma sempre legata alle sue solide radici.
Il 2002 vide la nascita della Grappa Stravecchia Le Diciotto Lune anche se, le prove e le sperimentazioni, erano iniziate diversi anni prima. In poco tempo diventa il classico delle grappe di alto profilo, ruolo che ancora oggi mantiene. È il frutto della selezione delle migliori vinacce trentine, provenienti da vitigni selezionati e distillate nel tipico alambicco discontinuo a Bagnomaria.
Con l’inizio del nuovo millennio la Distilleria Marzadro pone davanti a sé un grande obiettivo, quello di creare una distilleria efficiente e grande abbastanza per poter svolgere tutti i compiti al suo interno e dove si potessero accogliere i numerosi visitatori, provenienti da tutta Europa. Così, nel 2004 a Nogaredro, nacque un nuovo complesso fatto di pietra, legno e vetro, che si esprime con la sua armoniosa architettura immersa nel verde dei vigneti. La realizzazione della struttura è stata affidata dalla famiglia Marzadro agli architetti bolzanini Walter Maurmayr e Günther Plaickner, i quali, basandosi sul concetto di “artigianalità contemporanea” hanno dato vita ad una struttura completamente integrata nel territorio circostante.
Ad oggi Distilleria Marzadro continua ad essere un’azienda a conduzione familiare che produce una grappa di qualità eccellente, certificata dall’Istituto Tutela Grappa del Trentino, ottenuta dai migliori vitigni classici autoctoni del Trentino - piantati in terreni dove le condizioni climatiche risultano ottimali per la loro coltivazione - e distillata in alambicchi artigianali a bagnomaria, così come la tradizione ha sempre insegnato.
C'è 1 prodotto.