Abbinamenti: i migliori vini da gustare con piatti della cucina indiana

  Compravini.it!

 (1)

  L'esperto consiglia

Abbinamenti: i migliori vini da gustare con piatti della cucina indiana

Che vino abbiniamo alla Cucina Indiana?

La Cucina Indiana, nota soprattutto per il grande uso di spezie, si differenzia in numerose varietà regionali comunque riferibili a due grandi gruppi: la cucina dell'India del nord che fa uso di carni ed è meno speziata, e quella del sud, vegetariana e più speziata. Abbinare un vino ad una cucina che usa molti tipi di spezie, tra le più variegate, è un compito particolarmente stimolante.

Nel caso di pietanze in cui il riso è uno dei componenti principali, o nel caso di pietanze ricche di cereali e legumi, verdura e frutta, condite con spezie e erbe aromatiche, dove abbiamo tendenza dolce, succulenza intrinseca e aromaticità abbineremo vini strutturati, con una bella acidità e anche morbidi per contrastare l'intensità della speziatura.

Pensiamo ad esempio ad
Garbino Moscato Secco 2020 Puglia IGP Villa Schinosa

Alimata 2018 Fiano di Avellino DOCG Villa Raiano


Spostandoci nell'India del Nord, patria di una delle cucine più diffuse ed apprezzate al mondo, troveremo piatti meno speziati ma con l'aggiunta di carni come per esempio il pollo marinato, speziato e cotto in salse agrodolci. In questo caso l'abbinamento ideale, per far sì che si esaltino al meglio le carattaristiche del piatto, è quello con un rosso persistente al palato, dotato di una buona struttura e aromaticità.

Pensiamo ad esempio ad
Mammut 2017 Montepulciano d' Abruzzo DOC Cascina del Colle

Pongelli 2019 Rosso Piceno DOC Bucci


Ecco, quindi, le nostre proposte che ti offriamo al miglior prezzo online.

  • Clicca ed aggiungi al carrello i vini che ti consigliamo di abbinare ai piatti della cucina indiana
  • Ricevi in 24/48 ore i prodotti che hai inserito nel tuo ordine. E ricordati che le spedizioni sono gratuite se spendi almeno 99,00€
  • Gusta i prodotti che hai acquisto abbinandoli ad un piatto con la selvaggina
Garbino Moscato Secco 2020 Puglia IGP Villa Schinosa
Garbino Moscato Secco 2020 Puglia IGP Villa Schinosa
Il Moscato Bianco dal colore paglierino dorato brillante, intenso ed avvolgente profumo fruttato di agrumi, con note minerali e speziate. Al palato si esprime aromatico, fresco e vigoroso, con grande corpo e sapidità.

Garbino Moscato Secco 2020 Puglia IGP Villa Schinosa


Alimata 2018 Fiano di Avellino DOCG Villa Raiano
Alimata 2018 Fiano di Avellino DOCG Villa Raiano
Alimata è il nome della contrada del comune di Montefredane in provincia di Avellino che si incontra salendo verso il paese sul versante della collina che guarda ad Est. E' un vino tipicamente irpino, che si esprime nell'intreccio di note di agrumi ed erbe che ben si sposano con sfumature sapide e un gusto quasi nocciolato, caratterizzante i più vocati cru dell’Irpinia.

Alimata 2018 Fiano di Avellino DOCG Villa Raiano


Mammut 2017 Montepulciano d' Abruzzo DOC Cascina del Colle
Mammut 2017 Montepulciano d' Abruzzo DOC Cascina del Colle
Dal ritrovamento archeologico di una zanna di Mammut nella seconda metà degli anni '60 nel punto dove poi è sorta l'attuale Azienda "La Cascina del Colle". Quindi l'idea di un vino rappresentavivo, possente e maestoso. Note di spezie dolci come cardamomo, tabacco, liquirizia e anice stellato, corredate da una base balsamica di gelso ed eucalipto. In bocca entra deciso, energico e vellutato.

Mammut 2017 Montepulciano d' Abruzzo DOC Cascina del Colle


Pongelli 2019 Rosso Piceno DOC Bucci
Pongelli 2019 Rosso Piceno DOC Bucci
Una produzione molto ridotta, si tratta di un blend equilibrato, tra due uve dal carattere complementare, che creano una piacevole armonia gustativa, giocata su intensi aromi fruttati, eleganza e freschezza. Il Pongelli può essere servito anche a temperatura leggermente fresca e si adatta anche con piatti a base di pesce.

Pongelli 2019 Rosso Piceno DOC Bucci


 (1)

Blog Ultimi commenti

Cerca nel Blog