Un bianco del sud Italia che trova la propria vocazione gastronomica in abbinamento soprattutto con i primi e i secondi piatti a base di pesce, cucinati con diverse preparazioni e zuppe di legumi.
Abbinamenti: i vini migliori da abbinare con le zuppe di legumi
Compravini.it!

"Mi è capitato spesso, parlando con i nostri clienti, di proporre degli abbinamenti molto interessanti per le zuppe di legumi" questo è quanto afferma Nicola Di Lernia responsabile della logistica di Compravini.it.
"I legumi" - continua - " sono una componente importante di una dieta sana ed equilibrata, rappresentano dei validi sostituti per la carne nelle diete vegetariane e vegane per il loro elevato apporto proteico. Risultano ricchi di proteine e carboidrati e si consumano dopo un opportuno condimento o accompagnati da un ottima pasta."
Ma come scegliere un vino da abbinare con una zuppa di legumi?
"Il gusto dei legumi è tendenzialmente dolce dovuto all'alto contenuto di carboidrati, avremo, pertanto, la necessità di vini freschi o addirittura della bollicina. La mia proposta, quindi, si basa sulla scelta di abbinare le zuppe con vini bianchi, rosati o rossi giovani e non eccessivamente strutturati.
Di solito si è rilevata una buona scelta, a prescindere dall'etichetta, visto l'alto gradimento dimostrato dai nostri clienti." Conclude Nicola.
Che vino abbiniamo quindi ad una Pasta e Fagioli o ad una Vellutata di fave verdi e piselli novelli?
L'abbinamento con due piatti tendenzialmente invernali e molto gustosi come una Pasta e Fagioli od anche per una Vellutata di fave verdi e piselli novelli che il nostro esperto enologo Nicola ha pensato prevede un Fiano di Avellino, un ottimo Sauvignon Blanc, un Susumaniello del Salento ed infine una Valpolicella Ripasso.
PROMOZIONE: la Selezione Speciale di quattro vini da abbinare con una zuppa di legumi offerti al miglior prezzo online, prevede uno sconto applicato direttamente sul prodotto. Per poter usufruire dello sconto è sufficiente, quindi, aggiungere il prodotto al tuo carrello.
DURATA DELLA PROMOZIONE: promozione a tempo valida fino a Domenica 23 gennaio.
CLICCA, RICEVI, GUSTA!
![]() |
Alimata 2018 Fiano di Avellino DOCG Villa Raiano
Bianco di bella struttura ed eleganza, caratterizzato da note morbide floreali. Ricco, complesso e con una bella freschezza e mineralità.
Un bianco del sud Italia che trova la propria vocazione gastronomica in abbinamento soprattutto con i primi e i secondi piatti a base di pesce, cucinati con diverse preparazioni e zuppe di legumi. |
![]() |
Asparagi Sauvignon 2019 Alto Adige DOC Terlano
Il vitigno francese Sauvignon Blanc si esprime molto bene in Alto Adige e la vinificazione solo in acciaio ne esalta le caratteristiche. Al naso spiccano gli aromi fruttati di albicocca, mandarino e frutto della passione, che si sovrappongono alle componenti olfattive aromatiche del fiore di sambuco, dell’uva spina e della menta. Al palato si conferma il gusto fruttato già avvertito nel bouquet, affiancato da una delicata acidità. Ciò che più convince sono la buona struttura e il retrogusto, minerale e nello stesso tempo ricco di aromi.
Asparagi Sauvignon 2019 Alto Adige DOC Terlano |
![]() |
Rohesia Susumaniello 2020 Salento IGT Cantele
Antico vitigno autoctono a bacca scura del Salento, che sta dimostrando di possedere una spiccata personalità e ottime qualità enologiche. Bouquet composto da frutti rossi, lamponi e prugna. Perfettamente identificabili anche la cannella, l'amarena, petali di rosa rossa e, nel finale, il pepe bianco.
Il palato è caratterizzato da un buon equilibrio gustativo tra morbidezza e alcolicità. Vino dai tannini morbidi, con buona freschezza e grande piacevolezza di beva. Rohesia Susumaniello 2020 Salento IGT Cantele |
![]() |
Ripasso 2018 Valpolicella Classico Superiore Giuseppe Campagnola
Prodotto con la tradizionale tecnica del "Ripasso" ovvero viene fatto rifermentare sulle vinacce dell’Amarone appena svinato, per acquisire maggior struttura, colore e complessità. Colore rosso rubino intenso. Profumo delicato, etereo, con ricordi di confettura e frutta fresca. Rivela una buona struttura e intensità. con piacevoli tannini e buona morbidezza, avvolto da aromi di ciliegia, marmellata di frutta rossa.
Ripasso 2018 Valpolicella Classico Superiore Giuseppe Campagnola |
Blog Ultimi commenti
26/09/2021 Pako Scocc...
Vedi tutti i commenti