Falanghina 2023 Puglia IGT Polvanera 37
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-10%Non disponibile

Falanghina 2023 Puglia IGT Polvanera 37,5cl

6,90 € (Tasse incl.) |7,67 € -10% 5,66 € (Tasse escluse)
block Non disponibile
Tasse incluse

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Puglia IGT
Regione: Puglia
Prodotto in: Italia
Vitigno: Falanghina
Formato: 0.375 l
Gradazione: 12.00% vol
Annata: 2023
Temperatura di servizio: 8-10°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

PRODUTTORE
Il proprietario, Filippo Cassano, porta in dote l’esperienza del padre Vincenzo con cui, assieme alla formazione scolastica presso la scuola enologica “Basile Caramia” di Locorotondo, ha voluto puntare su una vinificazione pura, esaltando l’autoctono e la riconoscibilità territoriale. Polvanera è immersa in un paesaggio unico, con vigneti, muretti a secco e fusti di roverelle, nell’entroterra pugliese. La cantina calcarea consente ai vini di affinare ad una temperatura costante, unendo utilità e bellezza. Annessa vi è una masseria storica del 1820 dal gusto rustico, adibita all’ ospitalità. La masseria ha una lunga storia: in origine venne utilizzata per la produzione di carbone; la piccola famiglia che portava avanti l’attività venne soprannominata dai compaesani la famiglia “POLVAGNOR” (in dialetto pugliese) ovvero “POLVERENERA” poiché la loro pelle a contatto con la polvere del carbone acquisiva questo colore scuro. Filippo Cassano ha rielaborato il soprannome di quest’antica famiglia, rendendolo marchio dei suoi prodotti. POLVANERA richiama l’intenso colore rosso rubino del vino Primitivo e un terreno fertile e produttivo composto da terra rossa ferrosa e roccia calcarea. La produzione totale delle Cantine Polvanera si estende su circa 100 HA coltivati a Primitivo, Aleatico, Aglianico, Minutolo, Moscato, Falangina, Marchione e Bianco d’ Alessano. I vini rimangono fedeli ai sapori autentici del vitigno; le uve provenienti dai vecchi alberelli sono vinificate con tecniche moderne ma di assoluta semplicità enologica. Le fasi di maturazione e affinamento avvengono in serbatoi di acciaio inox e in bottiglia, senza nessuna elevazione in...

chat Recensioni (0)