Arneide 2019 Salento IGP Vecchia Torre
PRODUTTORE VECCHIA TORRE
DESCRIZIONE CIBO-VINO
L'Arneide della cantina Vecchia Torre nasce dall'assemblaggio di due uve simbolo del terroir pugliese, Negroamaro e Primitivo, rispettivamente in percentuali 70 e 30. Il terreno pugliese di origine alluvionale ma con zone prettamente calcaree permette di ottenere oltre che una resa di quasi 60 quintali di uva per ettaro, anche dei grappoli abbondanti con degli acini abbastanza pieni. Dopo un'accurata selezione delle uve si procede alla loro diraspatura, senza però pigiare. Il mosto fermenta in serbatoi d'acciaio per 10-12 giorni circa, ad una temperatura controllata di 24-26°C. A fine fermentazione il vino sosta in barriques per 16-18 mesi a cui segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi. La capacità d'invecchiamento è prolungata a 4 e più anni grazie all'affinamento in botti di legno, a cui si aggiunge una maggiore speziatura e sentore ligneo al vino rosso in questione. Per quanto riguarda invece l'analisi visiva risulta di un colore rosso rubino intenso tendente al violaceo. Il profumo è ampio e persistente, con sentori di frutta rossa matura e spezie sul finale. Il gusto è morbido, così come lo sono i tannini, piuttosto setoso nella consistenza, asciutto sul finale ma al tempo stesso persistente.
PRODUTTORE
La storia della realtà vinicola Cantina Vecchia Torre incomincia 60 anni fa nel cuore del Salento, in quella che è riconosciuta come una delle zone tra le più folkloristiche del Sud Italia, in particolare della regione Puglia.
L'arte di produrre vini d'eccellenza e che potessero rappresentare la Bella Regione, in Italia e nel Mondo, nasce dall'amore per la coltivazione per la propria terra, elevandosi poi a vigna e infine all'uva.
La cooperativa Vecchia Torre situata precisamente a Leverano, territorio riconosciuto per la generosità del proprio suolo e la posizione...