Barbaresco 2020 Barbaresco DOCG Ceretto
zoom_out_map
chevron_left chevron_right
-15%

Barbaresco 2020 Barbaresco DOCG Ceretto

39,00 € (Tasse incl.) |45,88 € -15% 31,97 € (Tasse escluse)
check Disponibile
Tasse incluse Spedizione in 3-4 gg lavorativi

PRODUTTORE chevron_right

Denominazione: Barbaresco DOCG
Tipologia: Biologici
Regione: Piemonte
Prodotto in: Italia
Vitigno: Nebbiolo 100%
Formato: 0.75 l
Gradazione: 14.50% vol
Annata: 2020
Da consumarsi: 2024/2030
Il giudizio Compravini: 9/10
Da provare con: Anatra in salsa di funghi
Temperatura di servizio: 18-20°
Indicazioni: Contiene solfiti
Scheda tecnica

DESCRIZIONE
Il Barbaresco di Ceretto è una testimonianza della ricca tradizione vinicola della regione Piemonte. Dal colore rosso rubino con riflessi granati, un segno distintivo delle uve Nebbiolo di qualità. Il bouquet offre una complessa gamma di aromi, da eleganti note floreali di violetta e fiori secchi a sentori di erbe medicinali e balsamico. Il palato è accolto con un corpo medio, una sottile consistenza tannica e sapori fragranti e finemente sfumati che portano a un finale armonioso, fresco, saporito e persistente.

CIBO-VINO
Si abbina eccezionalmente bene a piatti ricchi e sostanziosi, come le costolette brasate, arrosto di costata, costolette di vitello e sostanziosi piatti di pasta. La struttura del vino completa i sapori saporiti dell'anatra in salsa di funghi, dello stufato di cervo e del classico ossobuco italiano. Per gli amanti del formaggio, formaggi stagionati e nocciolati come il Parmigiano, il Gouda stagionato e il Cheddar sono scelte eccellenti. Per un' opzione vegetariana, piatti come il risotto alle nocciole o il risotto al tartufo possono evidenziare magnificamente il profilo complesso del Barbaresco.

PRODUTTORE
La storia trentennale dell'azienda vinicola Ceretto è un emblema delle rinomate produzioni vitivinicole delle Langhe. Fondata nel 1937 ad Alba da Riccardo Ceretto, che iniziò comprando uve da altri coltivatori, l'azienda si è espansa con l'arrivo dei figli Bruno e Marcello e un forte legame con la terra. Nei decenni successivi, l'acquisto di vigneti nel Roero e nelle Langhe, inclusi terreni prestigiosi nel Barolo e Barbaresco, ha ingrandito i possedimenti.

La crescita costante è evidente nei numeri: oltre 160 ettari di vigneti, quattro cantine differenti (Tenuta Monsordo Bernardina, Cantina Bricco Rocche, Cantina Bricco Asili, e I Vignaioli di Santo Stefano), produzioni variegate,...

chat Recensioni (0)